top of page

Come Organizzare la Musica per un Matrimonio

migliore-musica-matrimonio.jpg

Preparativi della musica per il ricevimento

L’organizzazione della musica per il ricevimento di nozze viene spesso erroneamente lasciata dagli sposi come ultimo dettaglio. Niente di più sbagliato! Tenete presente che la musica conferisce anima e personalità al ricevimento e contribuisce in maniera determinante a creare l’atmosfera del matrimonio.

Senza musica perfino ricevimenti in ville da sogno e con dell'ottimo cibo rischiano di apparire come una scatola vuota. Una buona musica da matrimonio favorisce con le sue sonorità quella magica associazione tra tre sensi fondamentali: l’udito, il gusto e la vista. Il cocktail offerto agli ospiti risulterà perfetto.

Vi è capitato mai di assistere a matrimoni in cui la musica fosse pessima?

Musicisti relegati in un angolo della sala, che cercano di attirare l’attenzione con volumi altissimi, magari vestiti con jeans strappati e camicia hawaiana; tastieristi che fanno finta di suonare, e che cantano sussurrando le canzoni con un filo di voce; cantanti che al momento della musica da ballo fanno una deprimente animazione utilizzando a volte parole volgari. Questi sono solo alcuni degli episodi più classici di matrimoni mal riusciti a causa di una improvvisata organizzazione musicale. Ovunquemusica ha lo scopo di guidare gli sposi nell’organizzazione della musica per il ricevimento mediante consigli pratici onde evitare gli errori più comuni.

Luogo per i musicisti

La cura della musica per il matrimonio dovrebbe iniziare nel momento stesso in cui state scegliendo la location per il vostro ricevimento. E' un valore aggiunto se Il luogo dove vorreste effettuare il banchetto è anche adatto alla organizzazione musicale. Come fare per verificarlo?

Dobbiamo verificare che vi sia spazio adeguato per allocare i musicisti.

L’ideale per la musica sarebbe poter disporre di un gazebo nel giardino dove si tiene il banchetto, o, nel caso di ristorante, di un palchetto. Ma queste sono eccezioni: purtroppo sono poche le ville e i ristoranti per i matrimoni che dedicano particolare attenzione alla musica. Ad ogni modo, cercate di evitare di far suonare i musicisti in un’altra sala, non visti e non sentiti, oppure in una posizione troppo decentrata, lontana dagli occhi e dalle orecchie di tutti. Nel caso che aperitivo, banchetto e taglio della torta avvengano in posti diversi, meglio sarebbe trovare una posizione che eviti inutili e scomodi spostamenti della strumentazione al gruppo musicale. Uno spostamento dei musicisti al ricevimento significa smontare e rimontare l’attrezzatura, cosa non sempre possibile, oltre che poco piacevole effettuare il piccolo trasloco durante il ricevimento. Tra l’altro vi potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo per il disagio.

Scelta del genere musicale

Ovunquemusica aiuta a chiarirsi le idee sul genere musicale più indicato per il matrimonio perchè è di fondamentale importanza individuare il tipo di musica da proporre in quanto aiuterà a rappresentare lo stile del ricevimento stesso.

Si cercherà comunque di suggerirele indicazioni musicali che possano dare al ricevimento un tono elegante e raffinato, ma anche, se richiesto, più allegro e brioso. A volte altre opzioni rischiano di essere fuori luogo, in quanto comunque il matrimonio richiede una certa etichetta e certe musiche risulterebbero completamente inadatte. Vi figurate un ricevimento nuziale accompagnato da una band musicale heavy metal vestita con cinghie e tatuaggi, oppure da un dj che suona musica techno? Sicuramente ci sono generi musicali che si prestano maggiormente e risultano più adatte al matrimonio, ma mai dire mai a nuove soluzioni.

Il jazz, lo swing e la musica classica sono musiche ideali per ricevimenti in cui prevalga la musica di sottofondo e non sia prevista la parte ballabile, ma anche in questo ambito è fondamentale che i musicisti conoscano i brani più indicati per l'occasione, perché una scelta sbagliata potrebbe compromettere decisamente il risultato che rischierebbe anche di non essere poi più piacevole.

La musica leggera di carattere più dance, invece può essere scelta dalla fine della cena in avanti, affidandosi ad un Dj, Duo dance o vero e proprio gruppo musicale. La differenza tra un Dj e l'altro è spesso veramente enorme e la giusta scelta, per la quale Ovunquemusica vi aiuterà, è fondamentale per la riuscita dell'evento.

E' sicuramente più semplice trovare un Dj poco competente che un bravo Dj!

Quanti musicisti scegliere

E' errato pensare che un numero maggiore di musicisti sia indice di un risultato musicale vincente, perchè si può avere un risultato ottimale sia che si scelga un solo musicista che formazioni musicali fino a 14 elementi.

Chiaramente bisogna valutare se la location è in grado di ospitare formazioni anche più numerose, oltre a considerare che a volte, ma non sempre, formazioni più numerose hanno un costo più elevato.

I parametri da tenere in considerazione sono molteplici, quali budget, location, genere musicale, numero invitati, e Ovunquemusica vi aiuterà a valutare quale potrebbe essere la migliore soluzione musicale.

Fondamentale, ma stranamente non così scontato, è affidarsi ai professionisti, unici nel poter garantire il giuto risultato musicale, evitando quindi i musicisti o organizzatori improvvisati.

Ovunquemusica vuole garantire una garanzia in più sulla qualità dei musicisti, per non incappare nei "finti musicisti".

Scelta delle musiche

E' certamente utile che gli sposi diano delle eventuali indicazioni e suggerimenti sui brani da ascoltare, ma affidarsi ad Ovunquemusica, vuol dire anche avere la giusta scaletta che, in seguito alle indicazioni e caratteristiche degli sposi, verrà costruita per un risultato ottimale.

Abbiamo utilizzato il termine ‘eventuale’ poiché non è strettamente necessario stabilire tutte le canzoni da eseguire ma alcune indicazioni potranno risultare sicuramente utili. Ad ogni modo, se desiderate musiche specifiche quali: la vostra canzone d’amore, canzoni o artisti che vi piacciono in particolar modo, è bene specificarli per tempo ai musicisti. Questo consiglio vale in particolar modo per i brani volti a sottolineare momenti particolari del ricevimento: l’ingresso degli sposi nella sala del banchetto, il taglio della torta, il ballo degli sposi etc.

Come si svolge la musica per il ricevimento

Dopo la Cerimonia civile o in Chiesa, il ricevimento rappresenta l’apice della festa organizzata dagli sposi per celebrare il proprio matrimonio. La musica ha il compito di accompagnare adeguatamente questo momento costituendo la giusta colonna sonora ai momenti principali che si avvicenderanno durante il ricevimento: accogliere cordialmente gli invitati durante l’aperitivo, salutare gli sposi al loro ingresso,, celebrare gli sposi al taglio della torta, farli sognare al momento del ballo del lento, animare la festa dopo il taglio della torta. Importante è aiutare a creare la giusta atmosfera, attraverso la musica più adatta.

Arrivo dei musicisti

Ovunquemusica, farà in modo che i musicisti dovranno essere pronti ad accogliere i primi ospiti al momento dell’aperitivo. Ciò significa che saranno giunti nella location per il ricevimento almeno un’ora prima per verificare la posizione preventivamente concordata, montare la strumentazione ed effettuare le prove audio. Un ritardo del gruppo musicale ad un matrimonio non è scusabile, e noi lo consideriamo una assoluta mancanza di professionalità. Per questo ci preoccupiamo di chiarire anticipatamente l’orario di inizio della musica per il matrimonio con gli sposi, onde evitare possibili incomprensioni.

Tratto da"Manuale della musica per ricevimenti" di www,marcoegabriele.com

Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page